Il business dipende dalla possibilità di ottenere informazioni dove e quando è necessario, interagendo all’interno dell’organizzazione o all’esterno con partner e clienti.

L’attività digitale è la creazione di nuovi disegni di business superando i confini tra mondi digitali e fisici dovuti alla convergenza delle persone, delle attività e delle cose, fattore determinante per il disegno degli applicativi.

Un business digitale è supportato da piattaforme tecnologiche in cinque settori applicativi:

  • Piattaforma dei sistemi informativi supporta il back office e le operazioni, come i sistemi ERP.
  • Piattaforma di esperienza del cliente contiene gli elementi principali del cliente, quali i portali dei clienti e i CRM, il commercio multicanale e in genere tutte le applicazioni dedicate ai clienti.
  • Piattaforma dati e analisi contiene la gestione delle informazioni e le capacità analitiche. I programmi di gestione dei dati e le applicazioni che alimentano il processo decisionale basato sui dati e gli algoritmi.
  •  Piattaforma IoT connette attività fisiche per il monitoraggio, l’ottimizzazione e il controllo. Le funzionalità includono la connettività, l’analisi e l’integrazione ai sistemi ERP e OT.
  •  Piattaforma degli ecosistemi sostiene la creazione e la connessione a ecosistemi esterni, mercati e comunità.

L’obiettivo è coprire questi cinque settori con applicazioni da distribuire attraverso i servizi Cloud e i servizi on-premise.

Troppo spesso, però, le applicazioni aziendali sono silos di dati sconnessi che portano a processi manuali e dati incoerenti, impedendo all’organizzazione di soddisfare le richieste del mercato ed essere un passo avanti alla concorrenza.

Per allinearsi alle nuove esigenze competitive, razionalizzare le risorse e rispondere ai cambiamenti di mercati e filiere, le imprese devono efficientare i processi. Abilitare la Business Process Intelligence è il primo step da compiere in questo percorso di trasformazione dei modelli operativi, ma non basta: occorre avere tutti gli strumenti necessari all’innovazione disponibili in un’unica “base digitale”.

La soluzione è rappresentata dalle piattaforme tecnologiche che forniscono in un unico ambiente soluzioni di analisi, sviluppo applicativo e automazione, con un repository di dati integrato.

La piattaforma per l’integrazione applicativa dei vari dipartimentali con la struttura della fabbrica dei dati e la realizzazione dei work flow operativ.

Il passaggio alla gestione via work flow permette l’integrazione delle applicazioni on-premises con le applicazioni in cloud, le fonti di dati, i partner commerciali, i clienti, le applicazioni per dispositivi mobili, le reti social e quanto necessario alle organizzazioni per perseguire attività digitali.

La piattaforma per l’integrazione accelera l’implementazione dell’impresa digitale rendendo più semplice e veloce unificare dati, sistemi, applicazioni, processi e persone che confluiscono in un piano regolatore del sistema informativo.

A completamento a quanto previsto dalla piattaforma di integrazione, andranno considerate:

  • Le infrastrutture hardware, ad esempio, data center, networking e cloud computing.  
  • La gestione della sicurezza, del rischio e della conformità ed in genere la gestione della Cyber Security e della Legal Security sono fondamentali per le imprese che costruiscono una piattaforma digitale aziendale. Queste imprese devono individuare la loro tolleranza al rischio e attuare efficacemente i controlli di sicurezza per bilanciare l’esposizione delle informazioni e il loro utilizzo nei momenti di business digitale, riducendo i rischi che si possono creare. In molte industrie ci sono requisiti di conformità normativa che possono influenzare le piattaforme (ad esempio, la necessità di mantenere i dati dei clienti esclusivamente nell’impresa, in contrapposizione a mantenerli con partner ecosistemici).
  • La gestione delle politiche di make or buy nella realizzazione della piattaforma digitale, indirizzi di insighting, outsourcing, as-a-service e clouding. Tutte le funzionalità della piattaforma possono essere provenienti da qualsiasi combinazione di risorse interne o da partner esterni. La determinazione della migliore strategia di approvvigionamento per ogni componente della piattaforma non è una scelta tecnica ma una scelta di business.

Le piattaforme di integrazione diventano dunque strumenti strategici per il digital business, stiamo assistendo a una loro rapida evoluzione proprio in funzione dell’assunzione di questo ruolo.

Domenico Cavallo – CDO @Safechange – Digital Maturity